Il guscio delle fave di cacao nell'alimentazione delle pecore da latte: effetti sul liquido ruminale e sul profilo acidico del latte e formaggio.
Il guscio delle fave di cacao, sottoprodotto dell'industria del cioccolato, può essere utilizzato come materia prima
alternativa per sostituire parzialmente i cereali normalmente inclusi nella dieta dei ruminanti e potrebbe dunque
essere una strategia per ridurre la competizione feed-to-food ed il costo dell'alimentazione del bestiame. Pur non
essendo il cacao una coltura mediterranea, in quest'area è presente una notevole quantità di sottoprodotti del cacao
per la presenza di industrie di trasformazione. Durante la lavorazione di quest'ultimo, la buccia del baccello di
cacao (70-75% del peso del frutto) viene infatti scartata dopo la rimozione della fava e della alla mucillagine, una
massa bianca che circonda le fave di cacao. Il guscio della fava di cacao viene normalmente rimosso dai semi
durante il processo di vagliatura per prevenire sapori sgradevoli e colorazione errata degli alimenti . La fava di
cacao contiene il 12-18% di proteine, il 19-60% di fibre alimentari e il 6-8% di grassi; è inoltre una fonte naturale
di composti bioattivi che mostrano attività antiossidante e antiradicalica. I polifenoli, in particolare i tannini, sono i
principali responsabili delle proprietà bioattive dei sottoprodotti del cacao. Questi composti hanno la capacità di
influenzare le prestazioni dei ruminanti e la qualità dei loro prodotti alterando il metabolismo del rumine. Un fattore
limitante all'utilizzo della fava di cacao è però la presenza di teobromina: questa sostanza naturalmente presente,
può causare una riduzione dell'appetibilità e dei sintomi di tossicità se somministrato in grandi quantità al bestiame.
Per tale motivo la normativa europea ha stabilito che la concentrazione di teobromina nei mangimi non può
superare i 300 mg/kg. Poiché argomento molto interessante, abbiamo quindi deciso di prendere in esame uno studio
condotto presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell'Università di Perugia che ha
analizzato l'effetto della somministrazione dietetica di fave di cacao sulle prestazioni di pecore da latte e sulla
qualità del loro latte e formaggio. In questo studio, è stato ipotizzato che il guscio della fava di cacao usato nella
dieta di pecore in lattazione potesse influenzare le prestazioni e la composizione del latte e del formaggio. Venti
pecore di razza Comisana sono state quindi assegnate al gruppo controllo (CTRL; n = 10) o al gruppo cacao (CBS;
n = 10). Gli animali hanno ricevuto fieno di erba medica ad libitum e 800g di concentrato convenzionale (CTRL) o
sperimentale (CBS) contenente l'11,7% di fave di cacao per sostituire parzialmente mais e orzo del concentrato
CTRL. I risultati hanno mostrato che la resa di latte e la composizione di questo non sono state diverse tra i gruppi
e solo la concentrazione di urea è risultata inferiore nel latte del gruppo CBS. Ciò potrebbe essere il risultato di una
diversa efficienza nell'utilizzo dell'azoto a livello ruminale. La composizione in acidi grassi del liquido ruminale ha
rispecchiato in parte quella della dieta ingerita, con acidi grassi saturi totali (SFA), acidi grassi monoinsaturi totali
(MUFA), 16:0, 18:0 e 18:1c9 maggiori nel gruppo sperimentale. Gli esiti di questo esperimento supportano l'idea
che i percorsi di bioidrogenazione dei PUFA (acidi grassi polinsaturi) alimentari siano stati debolmente
compromessi dal trattamento dietetico ed in particolare dai tannini. La percentuale inferiore di acidi grassi a catena
dispari e ramificata osservata nel contenuto ruminale del gruppo sperimentale potrebbe quindi essere correlata a
cambiamenti nel metabolismo o nella popolazione microbica ruminale. Il latte e il formaggio hanno mostrato una
composizione acidica simile. Gli acidi grassi monoinsaturi totali sono risultati maggiori nel latte e nel formaggio
del gruppo sperimentale, inoltre i gusci di fave di cacao hanno aumentato il grasso del formaggio ma ridotto la
percentuale di proteine di quest'ultimo. Analizzando alcuni parametri di salute, nel formaggio del gruppo CBS è
stato riscontrato un rapporto PUFAn-6 (proinfiammatorio) PUFAn-3 (antinfiammatorio) inferiore ed inferiori indici
aterogenici e trombogenici, risultando quindi più salutare. Noi di Mignini e Petrini, fautori dell'economia circolare
e della sostenibilità, utilizziamo ampiamente e sapientemente diverse tipologie di sottoprodotti all'interno dei nostri
mangimi, poiché crediamo fermamente che sia un valido strumento per aumentare l'efficienza di trasformazione,
per ridurre la produzione di rifiuti e l'impatto ambientale.
Tratto da: “Control of Avian Coccidiosis: Future and Present Natural Alternatives. Rosa Estela Quiroz-
Castañeda and Edgar Dantán-González. Hindawi Publishing Corporation BioMed Research
International, Volume 2015, Article ID 430610, 11 pages http://dx.doi.org/10.1155/2015/430610”.
viale dei Pini n° 5 | 06081 Assisi (PG) | Tel. 075 80341 | Fax 075 8034279